WiFi4EU: Wi-fi gratuito per gli europei

L’iniziativa WiFi4EU, che avrà un bilancio di 120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019, favorirà l’installazione di dispositivi per il wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria.
Connettività a beneficio di tutti vuol dire che dove si vive e quanto si guadagna non sono importanti. Oggi proponiamo quindi di dotare entro il 2020 ogni paese e città europei di un accesso gratuito a internet senza fili nei principali punti di aggregazione pubblica sul territorio.
Jean-Claude JUNCKER – Discorso sullo stato dell’Unione, settembre 2016
Chi ne beneficerà?
Tutti gli europei
L’iniziativa WiFi4EU sarà realizzata in modo equilibrato dal punto di vista geografico, in modo che sia i residenti che i visitatori di migliaia di comunità locali in tutta l’UE possano beneficiare di connessioni ad alta velocità, e questo in un numero di comunità locali compreso fra 6000 e 8000 entro il 2020.
Organismi pubblici locali
L’iniziativa WiFi4EU sarà aperta agli organismi del settore pubblico, come ad es. municipi, biblioteche e centri sanitari. Finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione (punti di accesso a Internet), mentre l’organismo beneficiario pagherà per la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni.
Le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere i propri servizi digitali in settori quali l’amministrazione online, la telemedicina e il turismo elettronico con un’apposita app.
Come chiedere di partecipare a WiFi4EU?
L’iniziativa WiFi4EU sarà accessibile mediante procedure semplici e non burocratiche, quali domande online, pagamenti effettuati con buoni e requisiti di controllo leggeri.
I progetti saranno selezionati in base all’ordine di presentazione. I promori dei progetti che chiedono di partecipare all’iniziativa dovrebbero proporre di attrezzare le zone in cui non esiste ancora un hotspot wi-fi pubblico o privato gratuito con caratteristiche simili.
Il primo invito a presentare proposte dovrebbe essere pubblicato all’inizio del 2018.
Documenti collegati
- REGOLAMENTO (UE) 2017/1953 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2017 che modifica i regolamenti (UE) 1316/2013 e (UE) n. 283/2014 per quanto riguarda la promozione della connettività internet nelle comunità locali
- Scheda informativa sull’iniziativa WiFi4EU
- Question and Answer session on WiFi4EU at the Digital Assembly 2017 (video)
Fonte Commissione Europea