Ultimi giorni per candidarsi alla summer school su ambiente e imprenditorialità di Climate-KIC 2018

- il Journey di 5 settimane, in 3 città europee, riservato a studenti/professionisti europei, che quest’anno prevede anche un’edizione speciale InnoSpace sui dati satellitari, grazie a una collaborazione con l’Agenzia Europea Copernicus;
- il Journey di 3 settimane, in 2 città europee, a cui possono partecipare anche studenti/professionisti da tutto il mondo
L’approccio Climate-KIC Education coniuga lezioni frontali con docenti di altissimo profilo ed esperienze di business, in un ambiente stimolante, multiculturale e multidisciplinare per formare veri e propri leader dell’innovazione. Al termine del Journey, i partecipanti presentano – a una giuria di esperti – idee, prodotti e servizi che potrebbero diventare occasioni di business #green.
Tra i criteri di selezione dei partecipanti:
- padronanza della lingua inglese
- spirito imprenditoriale
- interesse per il cambiamento climatico e l’utilizzo dei dati geospaziali (per l’edizione Copernicus)
La partecipazione degli studenti europei è gratuita.
Scadenze |
|
Link | |
Quadro di finanziamento |
|
Beneficiari |
|
Fabbisogni |
|
Area di interesse |
|
Tipo di finanziamento |
|
Fonte FIRST