Trasporti

Il trasporto e l’importanza di un sistema di trasporto efficace.
Il trasporto delle merci assorbe da 1/3 ai 2/3 del totale dei costi logistici sostenuti mediamente da un’azienda. Per rendersi conto dell’importanza che rivestono i trasporti in un sistema produttivo, si può fare il confronto tra le economie nei paesi in via di sviluppo e nei paesi industrializzati:
- nei primi, la produzione e il consumo di beni avvengono di norma a breve distanza, la maggior parte della forza lavoro disponibile è impiegata nel settore primario, una piccola percentuale della popolazione vive in aree urbane;
- negli altri, la produzione avviene in zone geograficamente limitate, una piccola percentuale della forza lavoro è impiegata nel primario, gran parte della popolazione vive in aree urbane.
Si può affermare che in genere un sistema di trasporto efficiente ed economico contribuisce a:
- una maggior competitività sul mercato: beni prodotti anche in zone geografiche lontane possono essere vantaggiosamente immessi su un dato mercato se il loro costo di produzione all’origine permette di competere con i prezzi di beni prodotti localmente (es.: petrolio, ricambi auto…); oltretutto l’economicità e la rapidità dei trasporti permette di rendere disponibili in determinati mercati beni altrimenti inaccessibili (banane, aragoste, …);
- maggiori economie di scala nella produzione: mercati di sbocco di maggiori dimensioni permettono la produzione di quantità di beni maggiori e quindi la ripartizione dei costi su un numero superiore di prodotti;
- ottenimento di prodotti a prezzi inferiori: sia per la concorrenza tra diversi produttori situati in aree geografiche diverse, sia per il fatto che i costi di trasporto sono di per sé una voce di costo che concorre a formare il prezzo della materia prima e del prodotto finito.