TENDER: Studio sui futuri scenari dell’idrogeno nell’UE, impatti e valore aggiunto

- costruire uno scenario convincente per il livello di introduzione dell’idrogeno su larga scala nell’Unione europea fino al 2050 e quantificarne l’impatto;
- confrontare l’idrogeno con altre soluzioni alternative per decarbonizzare applicazioni specifiche e stabilire in quale misura l’idrogeno è necessario per raggiungere gli obiettivi dell’UE.
Questo studio sarà strumentale per fornire un contributo chiave ai responsabili politici in quanto valuterà il potenziale impatto che una crescente domanda di idrogeno può avere nella società e nell’economia dell’UE, come illustrato dall’impatto dello scenario ambizioso.
Pertanto, l’obiettivo principale è presentare una serie di dati realistici sull’impatto della crescita dell’idrogeno nell’UE negli anni 2030 e 2050. Allo stesso tempo, questi impatti devono essere messi in contrasto con le cifre che emergono dagli altri due scenari.
Il contratto ha una durata prevista di 6 mesi.
Scadenze |
|
Link | |
Identificativo dell’invito |
|
Quadro di finanziamento |
|
Beneficiari |
|
Fabbisogni |
|
Area di interesse |
|
Tipo di finanziamento |
|
Stanziamento in euro |
|
Fonte FIRST