facebook

Struttura di un Business Plan

Struttura di un Business Plan

7 Dicembre 2017 Formazione Formazione Business Plan 0
Come fare un Business Plan (Struttura di un business plan) - Project Management Online

Vediamo insieme la sua struttura di un Business Plan, strumento fondamentale per analizzare validità, solidità e modalità di sviluppo di un’idea imprenditoriale.

Struttura di un Business Plan

Prima di entrare nel dettaglio della struttura di un Business Plan, facciamo una breve introduzione su questo strumento fondamentale per analizzare validità, solidità e modalità di sviluppo del tuo progetto. Clicca qui per maggiori informazioni su come fare un business plan.

Il business plan è un documento con il quale sintetizzano contenuti e caratteristiche di un’idea imprenditoriale. Questo documento viene utilizzato per 2 scopi principali:

  1. pianificazione e gestione aziendale
  2. comunicazione esterna (principalmente rivolta a potenziali finanziatori o investitori)

La redazione del business plan è sicuramente uno dei momenti più importanti, e per questo viene percepita come la parte meno eccitante durate la fase di avvio un’impresa. A causa sua, infatti, la grande maggioranza degli imprenditori si troverà a passare più di qualche notte insonne per completare questo documento necessario per accedere ai finanziamenti.

Il business plan deve rispettare alcuni requisiti minimi di contenuto e si compone di una parte descrittiva e una parte economico-finanziaria. Vediamo insieme come è articolata la struttura di un Business Plan.Come fare un Business Plan (Struttura di un business plan) - Project Management Online

Executive summary Idea in sintesi
Fondamentali dell’idea
Sintesi di scenario
Compagine sociale
Scelta societaria
Caratteristiche dell’impresa Dove opera
Obiettivi
Vantaggio competitivo e fattori di successo
Punti di forza e di debolezza
Forma societaria
Prodotti/servizi offerti Caratteristiche e descrizione del prodott-i/servizi
Utilizzi possibili
Vantaggi rispetto a soluzioni alternative
Modello di business Business model canvas
Mappa del valore
Profilo del cliente
Fit
Design
Prototipare la possibilità
Comprendere i clienti
Fare le scelte
Test
Cosa testare
Trarre conclusioni
Settore in cui opera l’impresa e le sue caratteristiche competitive Business system in cui l’impresa opera
Profittabilità del settore
Barriere all’entrata e all’uscita
Sensibilità ambientale, regolatoria e normativa
Potere contrattuale di clienti e fornitori
Grado di integrazione tra fornitori e clienti
Tecnologia dominante e sostituibilità
Analisi di mercato, trend e opportunità, rischi e minacce Domanda: struttura e segmentazione
Offerta attuale: struttura e dimensione
Grado di concentrazione dell’offerta
Intensità competitiva
Potenziale d’innovazione
Strategie di marketing Obiettivi di vendita
Strategia di marketing
Scelta dei tempi di ingresso nel mercato (stagionalità, periodicità, approvvigionamenti)
Marketing mix (prodotto, prezzo, punti vendita, promozione)
Risorse economiche e finanziarie necessarie
Management, personale, competenze Chi farà cosa
Competenze manageriali e la conoscenza del settore operativo
Identificazione delle funzioni
Indicazione di caratteristiche e competenze
Presentazione del team
Piano di assunzioni e approvvigionamento competenze
Piani operativi e loro implementazione Piano tecnico produttivo
Materie prime
Processo produttivo
Attrezzature e impianti
Fornitori
Piano economico
Piano finanziario
Marchi brevetti e tutela dei valori intangibili Tutela della proprietà intellettuale
Aspetti fiscali
Patent box
Registro startup innovative
Piano degli investimenti
Fonti di finanziamento a breve e M/L termine
Agevolazioni e misure di incentivazione

Clicca qui per maggiori informazioni sul business plan.