Smart&Start, finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle startup innovative.

Smart&Start: finanziamento a tasso agevolato fino all’80% promosso da Invitalia a sostegno delle startup innovative.
Area Geografica: Italia
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
Beneficiari: Persona fisica, PMI, Micro Impresa
Settore: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit
Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Avvio attività / StartUp, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi
Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato
Dotazione Finanziaria: € 200.000.000
PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
Descrizione completa del bando
DAL 20 GENNAIO 2020 SARA’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA SECONDO I NUOVI CRITERI CHE PREVEDONO:
- la semplificazione dei criteri di valutazione per la concessione delle agevolazioni e l’introduzione di nuove premialità in caso di collaborazione con organismi di ricerca, incubatori e acceleratori d’impresa, compresi i Digital Innovation Hub, e di realizzazione di piani di impresa al sud da parte di start up già operative al centro-nord;
- una nuova definizione dei piani di impresa e delle spese ammissibili, ivi incluso il riconoscimento di una quota di finanziamento per la copertura delle esigenze di capitale circolante per il periodo di realizzazione del piano;
- l’incremento del finanziamento agevolato fino all’80% delle spese ammissibili e al 90% nel caso di società costituite da sole donne, da under 36 oppure se un socio ha il titolo di dottore di ricerca;
- l’aumento del fondo perduto per le imprese localizzate al Sud Italia fino al 30% dell’importo concesso per gli investimenti;
- modalità di rendicontazione più semplici, con la possibilità di ottenere le erogazioni per stati di avanzamento con fatture non quietanzate (i cui pagamenti possono dimostrati, entro sei mesi, al successivo stato di avanzamento) e contestuale erogazione della quota proporzionale di finanziamento inerente il capitale circolante; rendicontazione dei costi di personale con la modalità dei costi standard;
- estensione temporale del periodo di ammortamento per la restituzione del finanziamento fino a 10 anni.
Al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, è stato riordinato il regime di aiuto denominato Smart&Start, che è ora finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative ed è applicabile sull’intero territorio nazionale.
Il nuovo intervento prevede l’agevolazione di programmi d’investimento e costi d’esercizio realizzati e sostenuti nell’ambito di piani d’impresa:
- caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
- mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
- finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.