facebook

Resto al Sud, ecco le FAQ: tutto quello che devi sapere per chiedere i finanziamenti

Resto al Sud, ecco le FAQ: tutto quello che devi sapere per chiedere i finanziamenti

29 Marzo 2018 Bandi e opportunità di finanziamento 0
Resto al Sud - copertina

On line le domande e risposte sui nuovi incentivi per gli imprenditori under 36: dai requisiti per presentare la domanda ai tempi per ottenere le agevolazioni. Clicca qui per maggiori informazioni Resto al Sud, l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno.

Ecco l’elenco dell FAQ su “Resto al Sud”:


CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA

Chi può chiedere le agevolazioni?

Cosa vuol dire esattamente “tra 18 e 35 anni”?

Ci sono eccezioni per il requisito dei 35 anni?

Cosa significa che non devo essere titolare di “attività d’impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017”?

Ho già un lavoro a tempo indeterminato: posso presentare la domanda?

Una società già esistente può presentare la domanda?

Cosa succede se possiedo i requisiti richiesti (età, residenza, ecc.) ma i miei soci no?


COSA SI PUÒ FARE

Quali sono i settori ammessi?

Quali forme giuridiche sono consentite?

COSA NON SI PUÒ FARE

Quali attività sono escluse dalle agevolazioni?

Quali spese sono escluse alle agevolazioni?

Cosa significa esattamente che “non sono ammissibili alle agevolazioni spese di importo unitario inferiore a 500 euro”?


COSA SI PUÒ FINANZIARE

Posso acquistare beni usati?

È consentito l’acquisto di automezzi?

Sono finanziabili le opere edili?

È finanziabile la creazione di un sito web?

I beni non finanziabili possono essere acquistati dalla società autonomamente?

Da quale data le spese possono essere ammesse alle agevolazioni?

Per quanto tempo i beni agevolati sono vincolati all’esercizio dell’attività?


LA DOMANDA: COME PRESENTARLA

C’è una scadenza per la presentazione della domanda?

Come si presenta la domanda?

Chi deve compilare la domanda?

Per presentare la domanda devo solo compilare gli appositi campi?

Chi deve firmare digitalmente la domanda?

Devo inviare qualche documento cartaceo per posta o raccomandata?

Per presentare la domanda devo avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?

La PEC indicata nella domanda deve rispettare particolari requisiti?

Come devo redigere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà?

Quando presento la domanda devo allegare anche la documentazione tecnica (ad esempio i preventivi di spesa)?

Se la mia domanda non viene approvata posso presentarne un’altra?


LA DOMANDA: COME VIENE VALUTATA

Quanto dura la valutazione della domanda?

Come si svolge la valutazione?

È previsto un colloquio di valutazione?

La valutazione serve a formare una graduatoria delle domande?

In cosa consiste la comunicazione dei motivi ostativi?


LE AGEVOLAZIONI: COME OTTENERLE

La mia domanda è stata ammessa: cosa devo fare?

A quali istituti posso chiedere il finanziamento bancario?

Quali sono i tempi d’istruttoria della banca?

Quando vengono erogate le agevolazioni?

Come faccio a stabilire le date di avvio e di ultimazione degli investimenti?

La sede dell’attività deve essere di mia proprietà?

In quali tempi devo completare la realizzazione del progetto?


Leggi le FAQ

Fonte Newsletter Invitalia