Rec – capacity building nell’ambito dei diritti dei minori

DESCRIZIONE
Il programma Rights, Equality and Citizenship finanzia progetti e organizzazioni negli ambiti della protezione dei diritti umani e della prevenzione della discriminazione e della violenza in tutte le sue forme. Il bando vuole supportare progetti che favoriscano lo sviluppo di competenze dei professionisti che lavorano con i bambini o a favore dei bambini in situazioni disagiate o di bisogno (inclusi i migranti) all’interno di sistemi alternativi di protezione e cura, garantendo il supporto che i minori solitamente ricevano dal nucleo famigliare e evitando il rischio di esclusione sociale all’uscita dai sistemi di cura.
PROGRAMMA
Rights Equality and Citizenship
TITOLO BANDO E RIFERIMENTO
“Capacity building nell’area dei diritti dei minori – messa in atto di meccanismi nazionali e regionali per supportare i minori che escono o lasciano i sistemi di assistenza alternativi” – REC-RCHI-PROF-AG2018
ENTE GESTORE
Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia
OBIETTIVI
Con questo bando la Commissione Europea vuole sostenere attività di capacity building rivolte a professionisti dell’ambito dei diritti e della protezione dei minori: i progetti devono creare meccanismi integrati nazionali o regionali per supportare i minori che escono o lasciano i sistemi alternativi di cura e prevedere il loro coinvolgimento nelle varie fasi progettuali.
ATTIVITÀ
I progetti, nazionali o transnazionali, devono assicurare benefici tangibili e dimostrabili per la vita dei beneficiari: più che alla ricerca, alla mappatura dell’esistente o allo scambio di buone pratiche, viene data priorità all’applicazione pratica di sistemi e metodologie innovative che tengano in considerazione le peculiarità delle realtà in cui vengono attuate.
Le attività finanziabili possono essere:
– Apprendimento reciproco, cooperazione,
– Definizione e implementazione di protocolli, metodi di lavoro trasferibili in altre regioni o Paesi,
– Formazione per professionisti.
I progetti devono tenere in considerazione l’aquis comunitario e le policy riguardanti i diritti dei minori (prendere visione della bibliografia nella pagina del bando) ed essere in linea con le Linee guida dell’ONU sui sistemi di cura alternativi dei minori.
BUDGET COMPLESSIVO DEL BANDO
Per questa call è stato stanziato un budget di 4 milioni di Euro.
BUDGET DI PROGETTO E COFINANZIAMENTO
La sovvenzione richiesta non può essere inferiore ai 75.000,00 Euro. Il cofinanziamento comunitario non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili del progetto.
DURATA PROGETTO
Massimo 24 mesi
SCADENZA
31 maggio 2018, ore 17.00
A CHI È RIVOLTA
Possono presentare proposte progettuali e/o essere partner nei progetti: enti pubblici, organizzazioni private e organizzazioni internazionali. Enti profit possono partecipare solo in qualità di partner. I progetti possono essere presentati sia da partenariati nazionali che internazionali formati da almeno 2 organizzazioni. I progetti devono coinvolgere o avere il supporto di almeno un’autorità pubblica per Paese partecipante.
PAESI PARTECIPANTI
Paesi membri dell’Unione Europea e Islanda
ESEMPI PROGETTI FINANZIATI/RICERCA PARTNER
La Commissione Europea invita i partecipanti a prendere visione dei progetti precedentemente approvati ai seguenti link: http://ec.europa.eu/justice/fundamentalrights/files/rights_child/compilation_previously_funded_projects_rights_of_the_child_and_violence_against_children.pdf;
Inoltre a questo link potete verificare le organizzazioni interessate a partecipare al bando e/o in cerca di partner.
ULTERIORI INFO
Pagina della call: oltre alle informazioni sul bando a questa pagina trovate un’approfondita bibliografia sulla tematica dei diritti dei minori
Workprogramme 2017
Linee guida per i partecipanti
Modello di application form
Sito del programma REC
Fonte ConfiniOnline