facebook

Pubblicato il bando SusCrop ERA-NET

Pubblicato il bando SusCrop ERA-NET

21 Gennaio 2018 Bandi e opportunità di finanziamento 0
bando SusCrop ERA-NET
La Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE-JPI) annuncia la pubblicazione del nuovo bando ERA-NET-Cofund on Sustainable Crop Production (SusCrop) nel campo della produzione agricola sostenibile. Il bilancio totale disponibile indicativo ammonta a 18,03 milioni di €. Il termine per l’invio delle proposte preliminari è il 4 aprile 2018.Lo scopo principale dell’invito cofinanziato è migliorare la sostenibilità e la resilienza della produzione agricola all’interno dello Spazio europeo della ricerca (SER) sostenendo progetti di ricerca transnazionali su questo argomento. I progetti congiunti devono avere un minimo di tre partner eleggibili da un minimo di tre diversi paesi partner di SusCrop.

Le proposte presentate devono essere multidisciplinari e devono trattare almeno uno dei seguenti argomenti:

  1. Miglioramento delle tecnologie di allevamento predittivo e sviluppo di nuovi genotipi che portano a nuovi fenotipi e varietà di colture per il miglioramento della salute, protezione, produzione e resilienza delle piante
  2. Sviluppo e sfruttamento di nuovi metodi e pratiche di gestione integrata delle colture e dei parassiti
  3. Miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse delle colture e dei sistemi colturali
  4. Ricerca sistemica su colture agricole come parte di un ecosistema comprendente le interazioni tra piante e altri organismi (“la pianta come un meta-organismo”).

Il bando è aperto sia alla ricerca fondamentale che a quella applicata.

Per l’Italia, il MIUR partecipa al bando con un finanziamento di 500.000 Euro.

Scadenze
  •  : Proposte preliminari
  •  : Proposte complete
Referente
Link
Quadro di finanziamento
  • HORIZON 2020 : HORIZON 2020 Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (2014-2020)
Beneficiari
  • Organismi di ricerca
  • Grandi imprese
  • PMI
Fabbisogni
  • Ricerca e innovazione
Area di interesse
  • Unione Europea
Tipo di finanziamento
  • Contributo nella spesa / Cofinanziamento
Stanziamento in euro
  • 18,03 milioni

Fonte FIRST