PSR 2014/2020: contributo a fondo perduto per piani di sviluppo di comuni e villaggi

Il Bando in questione intende perseguire un duplice obiettivo:
1. favorire la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale sostenendo la stesura dei piani di gestione per i siti della Rete Natura 2000 e di strumenti di pianificazione per le aree naturali protette di interesse regionale e statale;
2. stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso la predisposizione di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base propedeutici alla successiva realizzazione di infrastrutture locali e di servizi di base nelle aree rurali, al rinnovamento dei villaggi rurali ed alle attività finalizzate al restauro ed alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi e dei paesaggi rurali.
Soggetti beneficiari
1. Piani di tutela e di gestione dei siti della Rete Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico:
- Soggetti gestori dei siti della Rete Natura 2000 e delle aree naturali protette, ivi compresa la Regione Lazio
Al momento della presentazione della domanda (rilascio informatico) i beneficiari debbono possedere i seguenti requisiti e corrispondere alle seguenti condizioni di ammissibilità:
1. il richiedente non deve essere stato dichiarato in stato di dissesto finanziario, o in caso contrario, alla data di presentazione della domanda deve essere intervenuta l’approvazione del piano di risanamento e dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.
2. il richiedente non deve avere beneficiato di precedenti e/o ulteriori aiuti pubblici, siano essi comunitari, nazionali o regionali, per la predisposizione degli stessi strumenti pianificatori, salvo i casi di aggiornamento/revisione previsti dalla normativa vigente;
3. il richiedente deve essere in possesso di un fascicolo aziendale unico aggiornato
2. Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi
- Enti pubblici singoli e associati, ricadenti nei territori, non coperti dall’approccio Leader al momento della presentazione della stessa (rilascio informatico). Sono pertanto esclusi gli enti pubblici singoli e/o associati facenti parte dei Gruppi di Azione Locale.
Gli Enti pubblici con popolazione superiore ai 1.500 abitanti possono presentare domanda di sostegno unicamente nelle frazioni al di fuori del nucleo abitativo principale e con popolazione inferiore a 1.500 abitanti e tutti devono ricadere nei territori non coperti dall’approccio Leader al momento della presentazione della stessa (rilascio informatico).
Tipologia di spesa ammissibile
1. Piani di tutela e di gestione dei siti della Rete Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico:
Sono ammissibili al finanziamento le spese relative a:
- servizi di consulenza tecnico-scientifica;
- elaborazione e produzione di dati, banche dati, cartografie e geodatabase;
- studi e rilievi necessari alla redazione dello strumento di pianificazione.
2. Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi
Nell’ambito della redazione del Piano di Sviluppo sono ammissibili al finanziamento le spese relative a:
- servizi di consulenza tecnico-scientifica;
- elaborazione e produzione di dati e cartografie;
- studi e rilievi necessari alla redazione del piano.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria destinata al presente Bando pubblico è pari ad Euro 1.650.000,00.
Il finanziamento viene concesso sotto forma di contributo in conto capitale in misura del 100% della spesa ammessa a finanziamento, con i massimali di investimento di seguito indicati per le diverse tipologie.
L’ IVA è compresa solo se non è recuperabile ai sensi della normativa nazionale sull’IVA.
1. Piani di tutela e di gestione dei siti della rete Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico
Per la redazione del Piano e Regolamento dell’area naturale protetta è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 200.000,00 euro.
Per la redazione del Piano di Gestione del sito Natura 2000 o di Piani di gestione specifici settoriali è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 145.000,00 euro.
Per la redazione del Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale – PPPES è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 50.000,00 euro.
Per la redazione del Regolamento dell’area naturale protetta è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 20.000,00 euro.
2. Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi
Per la redazione del Piano di Sviluppo è riconosciuto un finanziamento massimo pari a 20.000,00 euro.
Scadenza
21 maggio 2018
Fonte Contributi Europa