Progetto CORBEL: nuovo bando dedicato a progetti di ricerca avanzata nel settore delle scienze della vita

Ai candidati vincitori sarà offerto l’accesso alle tecnologie e servizi disponibili presso 10 infrastrutture di ricerca europee per un totale di oltre 90 servizi specialistici, raggruppati in 5 Access Tracks:
- Genotype-to-Phenotype analysis
- Predictive systems pharmacology for safer drugs and chemical products
- Structure-function analysis of large protein complexes
- Marine Metazoan Developmental Models
- Complex multimodal biomarker profiling
Le modalità di accesso variano tra i diversi istituti ma, in generale, l’accesso potrà essere fornito in loco o virtualmente e gli esperimenti potranno essere eseguiti direttamente o dallo staff dell’isitututo selezionato.
Il bando rappresenta quindi una opportunità per accelerare la propria ricerca attraverso l’utilizzo delle seguenti infrastrutture di ricerca:
- BBMRI-ERIC – Biobanking and BioMolecular resources Research Infrastructure
- EATRIS-ERIC – European Infrastructure for Translational Medicine
- ECRIN-ERIC – European Clinical Research Infrastructure Network
- ELIXIR – A distributed Infrastructure for Life-Science Information
- EMBRC – European Marine Biological Resource Centre
- EU-OPENSCREEN – European Infrastructure of Open Screening Platforms for Chemical Biology
- Euro-BioImaging – European Researach Infrastructure for Imaging Technologies in Biological and Biomedical Sciences
- INFRAFRONTIER – European Infrastructure for the Development, Phenotyping, Archiving and Distribution of Mammalian Models
- Instruct – Integrated Structural Biology Infrastructure
- ISBE – Infrastructure for Systems Biology Europe
Il supporto offerto dal progetto CORBEL includerà:
- Costi del personale delle infrastrutture selezionate che forniranno i servizi
- Costi per la strumentazione utilizzata
- Limitato sostegno finanziario per coprire spese di viaggio e ospitalità
Il supporto offerto dal progetto CORBEL non includerà:
- costi di consumo
- costi relativi ad esperimenti richiesti prima di accedere al servizio richiesto
La scadenza per inviare la propria richiesta è fissata al 30 aprile 2018. Maggiori informazioni nella pagina web dedicata alla call for proposals.
Scadenze |
|
Link | |
Beneficiari |
|
Fabbisogni |
|
Area di interesse |
|
Fonte FIRST