facebook

PRIN 2020: finanziamento per il sostegno a progetti di ricerca di interesse nazionale.

PRIN 2020: finanziamento per il sostegno a progetti di ricerca di interesse nazionale.

7 Dicembre 2020 Bandi e opportunità di finanziamento Pubblico 0
Bando Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2017 - MIUR

MIUR – Bando PRIN 2020: finanziamento a fondo perduto per il sostegno a progetti di ricerca di interesse nazionale.

  • Area Geografica: Italia

  • Scadenza: 26/01/2021

  • Beneficiari: Ente pubblico

  • Settore: Pubblico

  • Spese finanziate: Consulenze/Servizi

  • Agevolazione: Contributo a fondo perduto

PRATICA DIFFICILE

Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente

Richiedi consulenza - Passo 1 di 4

Descrizione completa del bando

Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.

A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti triennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da una sola unità operativa o da un’organica collaborazione fra più unità operative distribuite su più atenei o enti.

I principi guida del programma PRIN sono:

– l’alta qualità del profilo scientifico del PI e dei responsabili di unità, nonché l’originalità, l’adeguatezza metodologica, l’impatto e la fattibilità del progetto di ricerca;

– la finanziabilità di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca;

– un supporto finanziario adeguato garantito dal MIUR. 

Soggetti beneficiari

I soggetti ammissibili a contributo sono tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale. 

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’ERC:

– Scienze della vita (LS);

– Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);

– Scienze sociali e umanistiche (SH);

e dei relativi settori. 

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione complessiva disponibile per l’anno 2020 è pari ad Euro 178.943.692,36 (al netto della quota di Euro 5.534.340,99 destinata alle attività di valutazione e monitoraggio).

La dotazione è così ripartita:

1. Macrosettore LS – Life Sciences: Euro 62.630.292,32, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 6.263.029,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);

2. Macrosettore PE – Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences: Euro 62.630.292,32, pari al 35% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 6.263.029,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando);

3. Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities: Euro 53.683.107,72, pari al 30% dello stanziamento complessivo disponibile (di cui Euro 5.368.310,00 riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del presente bando).

Scadenza

La domanda è presentata dal PI, entro le ore 15:00 del 26 gennaio 2021.

 

Lascia un commento