PERT: Project Evaluation and Review Technique

Vediamo insieme cos’è il PERT e quali sono le basi di questa tecnica di Project Management.
Il metodo PERT è uno strumento di Project Management utilizzato per la stima della durata delle attività. Questa tecnica consiste in una rappresentazione grafica delle azioni (e delle relazioni) che devono essere completate per il raggiungimento degli obiettivi di un progetto.
La pianificazione del progetto basata sulla tecnica di analisi PERT richiede la suddivisione dettagliata del progetto in attività e, per ognuna di esse, una valutazione del tempo necessario per essere completata. La stima della durata di un’azione avviene attraverso la valutazione del tempo ottimistico (to), del tempo pessimistico (tp) e del tempo più probabile (tprob).
La durata attesa (ta) si calcola con la media aritmetica ponderata, assegnando ad ognuno dei 3 tempi i seguenti pesi: to(1), tp(1), tprob(4).
Per fare un esempio su come la tecnica di analisi PERT viene applicata, possiamo analizzare le informazioni riportate nella tabella qui sotto e constatare che la durata totale attesa del progetto è di 33 giorni, con una varianza totale di 4,44444444 giorni. Secondo le stime effettuate seguendo i dettami del PERT possiamo prevedere che il progetto in questione avrà un una durata compresa tra 28,33333333 giorni e 37,66666667 giorni.
Diagramma PERT
I componenti principali di una rappresentazione grafica del metodo PERT (rete o grafo PERT) sono le attività, i vincoli, le date (e il calendario):
Elemento | Descrizione |
---|---|
Attività | Lavori da svolgere per completare il progetto. Si parla di Milestone quando l’attività rappresenta un obiettivo intermedio importante per il progetto. |
Vincoli | Correlazione tra le varie attività. I più usati sono i vincoli di Fine-Inizio, Fine-Fine, Inizio-Inizio e Inizio-Fine. Altri vincoli possono fare riferimento a percentuali di completamento o di durata. |
Date | Inizio e fine di un’attività del progetto. Le date possono essere indicate a data fissa, data non prima di, data non dopo di. Bisogna specificare il calendario di riferimento indicando i giorni lavorativi, le festività e eventuali ulteriori periodi di fermo. |
Rappresentazione PERT
La pianificazione del progetto basata sui concetti della tecnica PERT può essere rappresentata graficamente con metodi diversi. Il primo metodo prevede l’utilizzo delle frecce per rappresentare le attività e i nodi (cerchi, quadrati o altre forme) per rappresentare gli eventi di inizio e fine. Nel secondo metodo, invece, le attività sono rappresentate rettangoli e i vincoli con le frecce. Quest’ultimo è il metodo considerato più adatto per la rappresentazione delle varie tipologie di vincolo.
Esempio di rappresentazione grafica del Diagramma PERT
Come avete potuto capire, il PERT è rappresentazione più sofisticata rispetto al Diagramma di Gantt e risulta essere la tecnica più idonea per tutti quei progetti che hanno fasi collegate tra di loro. Essendo uno strumento di comunicazione ad impatto visivo è consigliabile aiutarsi con colori e grafici per rendere il tutto più chiaro e leggibile.
Vediamo di seguito una rappresentazione grafica del PERT applicata ad un progetto di media complessità:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.