facebook

Obiettivi e Vantaggi del Project Management

Obiettivi e Vantaggi del Project Management

25 Agosto 2017 Conoscenze di Contesto Formazione Formazione Project Management 0
Obiettivi e Vantaggi del Project Management

Quali sono obiettivi e vantaggi del Project Management? Vediamo cosa il significato del termine Project Management, quali sono gli obiettivi principali e quali vantaggi consente di ottenere.

Cos’è il Project Management

Obiettivi e Vantaggi del Project ManagementIl Project Management è l’applicazione di conoscenze, capacità professionali e personali, metodi, tecniche e strumenti alle attività di gestione di un progetto, al fine di soddisfarne i requisiti.

Altra definizione, ripresa dalla Norma UNI ISO 21500 e dal testo “Guida alla gestione dei progetti“, è la seguente:

Il project management è l’applicazione di metodi, strumenti, tecniche e competenze a un progetto.

Obiettivi e Vantaggi del Project Management

Obiettivi del Project Management

Un Project Management di successo può essere definito come il raggiungimento degli obiettivi del progetto:

  • entro i tempi previsti
  • entro i costi preventivati
  • con il livello di prestazioni, e/o di qualità e/o di tecnologia desiderati
  • utilizzando le risorse assegnate in maniera efficace ed efficiente
  • con l’accettazione e la piena soddisfazione dei clienti.
Vantaggi del Project Management

La corretta applicazione del project management consente di:

  • identificare i requisiti del progetto e delinearne gli obiettivi, in maniera chiara e raggiungibile
  • identificare e responsabilizzare in modo chiaro e univoco i diversi enti e persone che concorrono alla realizzazione del progetto e, in generale, qualunque entità che venga in contatto con il progetto e ne sia influenzata in modo positivo o negativo (stakeholder di progetto)
  • definire le risorse necessarie ed elaborare e applicare il piano operativo (chi fa cosa, come e quando) e l’approccio alla specifica area di lavoro e alle diverse aspettative degli stakeholder
  • rilevare lo stato di avanzamento raggiunto in corso d’opera, valutare gli scostamenti e intervenire per tempo con adeguate azioni correttive e preventive (ripianificazione “a finire”)
  • garantire la comunicazione (interna ed esterna), assicurando il corretto reporting agli stakeholder.

Management by Project

Il termine Management by Project (gestione per progetti) è spesso usato per descrivere un approccio strategico/organizzativo orientato agli obiettivi, più che alle funzioni, così da:

  • garantire l’applicazione di metodi e tecniche tipiche del project management ai vari contesti e processi aziendali
  • riconoscere l’approccio e la cultura per progetti come strumento diffuso di progresso e di innovazione nelle diverse organizzazioni.



Nota bene: le definizioni e le descrizioni dei concetti di Project Management contenute nelle sezioni "Conoscenze di Contesto, Tecnico/Metodologiche e Comportamentali" sono tratte dal libro "Guida alla conoscenze di gestione progetti", di Enrico Mastrofini, Franco Angeli editore.


Clicca qui per scaricare la raccolta di 15 strumenti di Project Management su Excel o scegli qui sotto una dei nostri pacchetti in offerta!




Sei interessato? Iscriviti gratuitamente alla newsletter!