MISE: contributo per progetti ricerca in tecnologie emergenti e reti 5g

Contributo a fondo perduto promosso dal MISE per progetti di sperimentazione e ricerca in tecnologie emergenti e reti 5g.
Area Geografica: Italia
Scadenza: 04/11/2019
Beneficiari: Ente pubblico
Settore: Pubblico
Spese finanziate: Innovazione Ricerca e Sviluppo
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Dotazione Finanziaria: € 5.000.000
PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
Descrizione completa del bando
E’ stato approvato il “Programma di supporto tecnologie emergenti nell’ambito del 5G” per la realizzazione di specifici progetti di sperimentazione e ricerca applicata relativi alle tecnologie emergenti e collegati allo sviluppo delle reti di nuova generazione.
Il Programma è diviso in due Assi di intervento tra loro sinergici:
Asse I – Casa delle tecnologie emergenti
Asse II – Progetti di ricerca e sviluppo.
I progetti di ricerca e sviluppo di cui all’Asse II, oggetto del presente avviso, sono finalizzati al miglioramento dei servizi attraverso l’adozione delle suddette tecnologie, in modo da costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio con particolare riferimento alle PMI ed alle start up innovative e favorire il trasferimento tecnologico verso tali categorie di imprese.
Obiettivo è quello di favorire e supportare la realizzazione di interventi orientati all’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), innestati su infrastrutture 5G, realizzati da Pubbliche amministrazioni, ed in particolare Enti pubblici, Agenzie, Enti di ricerca e Università, attraverso l’aggregazione di più soggetti, tra i quali dovrà essere individuato il capofila dell’aggregazione, con la partecipazione obbligatoria di almeno un Ente pubblico di ricerca o Università, ed in collaborazione con gli operatori titolari di frequenze utilizzabili per il 5G. I progetti oggetto di agevolazione in questo Asse dovranno avere caratteristiche di sostenibilità e replicabilità sul territorio nazionale.