facebook

MISE: contributo per progetti in ambito Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita

MISE: contributo per progetti in ambito Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita

20 Novembre 2019 Agroindustria, Agroalimentare Artigianato Bandi e opportunità di finanziamento Industria Servizi, No Profit 0
MISE - Ministero dello Sviluppo Economico

MISE, contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato in favore dei progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita (Bando 2019).

Area Geografica: Italia

Scadenza: Fino ad esaurimento fondi

Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI

Settore: Servizi / No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria / Agroalimentare

Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari

Agevolazione: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato

Dotazione Finanziaria: € 190.000.000

PRATICA DIFFICILE

Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente

Descrizione completa del bando

Chiuso in data 12 novembre 2019 lo sportello del bando per le agevolazioni agli interventi per ricerca e sviluppo. 

Rimane, invece, aperto lo sportello per la presentazione delle proposte relative al settore “Calcolo ad alte prestazioni”

Con Decreto del 2 agosto 2019 è stato definito il nuovo intervento agevolativo in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche:

  • Fabbrica intelligente
  • Agrifood
  • Scienze della vita
  • Calcolo ad alte prestazioni

L’intervento costituisce la prosecuzione della strategia attuata attraverso lo strumento degli Accordi per l’innovazione di cui al decreto ministeriale 5 marzo 2018 e introduce un nuovo intervento agevolativo, di natura negoziale, a favore di progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell’ambito di Accordi (denominati “Accordi per l’innovazione”) sottoscritti dal Ministero con le regioni, le province autonome e le altre amministrazioni pubbliche interessate, nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente che costituiscono gli assi portanti del tessuto produttivo del paese e relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni”.

 

Lascia un commento