MISE: contributo a fondo perduto per iniziative a vantaggio dei consumatori

Contributo a fondo perduto promosso dal MISE per iniziative a vantaggio dei consumatori.
Area Geografica: ItaliaScadenza: 20/10/2019Beneficiari: Ente pubblico, Associazioni/Onlus/ConsorziSettore: Servizi/No Profit, PubblicoSpese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinariAgevolazione: Contributo a fondo perdutoDotazione Finanziaria: € 10.000.000

PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
Descrizione completa del bando
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il decreto che definisce modalità, termini e criteri per il contributo dei programmi regionali riguardanti iniziative a vantaggio dei consumatori.
I programmi, per essere ammessi al finanziamento, devono prevedere la realizzazione di interventi mirati all’assistenza, all’informazione e all’educazione a favore dei consumatori ed utenti, con particolare riferimento all’esercizio dei diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee, attraverso:
a) lo sviluppo, la gestione, l’utilizzo di servizi informativi e telematici, ivi compresa la sperimentazione di strumenti telematici dedicati anche a particolari categorie di consumatori;
b) la pubblicazione e distribuzione di materiali divulgativi, con preferenza per contenuti digitali;
c) l’attività di monitoraggio, analisi e divulgazione di dati;
d) l’apertura e gestione di appositi sportelli informativi, di assistenza e call center;
e) la consulenza individuale o collettiva, anche on-line, a favore dei consumatori e degli utenti.
Gli interventi possono avere ad oggetto:
a) tematiche relative all’educazione al consumo sostenibile, all’economia circolare e alla mobilità sostenibile, nonché alla conoscenza e promozione dei diritti e delle tutele dei consumatori nell’ambito delle transazioni on-line e dell’economia digitale, quali ambiti che contribuiscono all’attuazione di priorità generali del Paese;
b) la promozione, l’informazione e l’assistenza in favore dei consumatori e degli utenti nell’esercizio dei propri diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionali ed europee, in particolare nell’ambito dei settori dell’alimentazione, dei servizi pubblici, delle telecomunicazioni, dei trasporti, del commercio, delle assicurazioni e del credito;
c) la realizzazione di interventi inseriti nella programmazione regionale, purché esclusivamente e direttamente destinati ai consumatori.