Ministero della Salute: Bando per la ricerca finalizzata 2018

Il Ministero, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, con il bando 2018 intende invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale, dei pazienti e dei cittadini.
Il bando prevede cinque tipologie progettuali:
- Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): sono progetti di ricerca non rientranti nelle successive tipologie (sezione A del bando)
- Progetti cofinanziati (CO): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del servizio sanitario nazionale o della struttura del servizio sanitario nazionale presso cui opera o del destinatario istituzionale (sezione B del bando)
- Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando (sezione C del bando)
- Progetti “starting grant” (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando (sezione D del bando)
- Programmi di rete (NET): i programmi di rete hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Servizio sanitario nazionale (sezione E del bando)
Le tempistiche per presentare i progetti di ricerca sono diverse per tipologia progettuale:
- dall’11 aprile 2018 al 26 aprile 2018: accreditamento dei ricercatori come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande (sezione A, B, C, D, E);
- dal 19 aprile 2018 al 21 maggio 2018: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (sezione A, B, C, D, E);
- dal 22 maggio 2018 al 29 maggio 2018: comunicazione da parte del Ministero alle istituzioni finanziatrici della lista dei work packages facenti parte del programma di rete (solo sezione E);
- dal 30 maggio 2018 all’11 giugno 2018: le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento dei work packages di propria competenza (solo sezione E);
- dal 22 maggio 2018 al 19 giugno 2018: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero (solo sezione A, B, C, D);
Le risorse economiche disponibili sono relative agli anni finanziari 2016 e 2017 e sono pari a complessivi 95.000.000 euro. Maggiori informazioni nel testo del bando.
Link | |
Beneficiari |
|
Fabbisogni |
|
Area di interesse |
|
Tipo di finanziamento |
|
Stanziamento in euro |
|
Fonte FIRST