facebook

Lanciata l’ultima call del programma INTERREG Europe

Lanciata l’ultima call del programma INTERREG Europe

15 Maggio 2018 Bandi e opportunità di finanziamento 0
Interreg Europe
E’ stato lanciato il quarto e ultimo bando del programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG EUROPE.

La call è dedicata principalmente ad autorità pubbliche ed enti nonprofit e sono stati aperti tutti gli assi prioritari:

  • Ricerca e Innovazione
  • Competitività delle PMI
  • Economia low-carbon
  • Ambiente ed efficienza energetica

È stata introdotta una regola aggiuntiva relativa alla copertura geografica. Mentre il programma ha sempre incoraggiato progetti con un’ampia copertura geografica, questa nozione piuttosto vaga viene ora tradotta in una regola chiara. L’area di ammissibilità del programma (28 paesi dell’UE, Svizzera e Norvegia) è stata, infatti, suddivisa in quattro aree geografiche. Per essere idonea, la partnership del progetto deve includere almeno un partner per tre delle quattro aree.


Inoltre, è opportuno evitare di concentrare i nuovi progetti sulle attuali aree di cooperazione transnazionale o transfrontaliera. Si ritiene, infatti, che tali proposte apportino solo un valore aggiunto limitato a Interreg Europe, l’unico programma che copre l’intero territorio dell’UE.

questo link è disponibile anche una lista di regioni che ad oggi non sono state coinvolte nei progetti approvati per le precedenti call.

La proposta di progetto, tra l’altro, deve dimostrare un carattere innovativo. Finora sono stati approvati 184 progetti in Interreg Europe. Affrontano vari argomenti, quindi essere innovativi diventa sempre più difficile. Tuttavia, sono proposti alcuni suggerimenti su come superare questo problema:

  • concentrarsi su un tema sottorappresentato come l’energia rinnovabile, la qualità dell’acqua o la gestione dei rifiuti
  • includere una regione sottorappresentata nelle organizzazioni partner e/o nuove partner

 

Scadenze
Link
Quadro di finanziamento
Beneficiari
  • Altri soggetti
  • Organismi di ricerca
  • Enti locali e Pubblica Amministrazione
  • Grandi imprese
  • PMI
Fabbisogni
  • Iniziative per l’occupazione
  • Studi ed attività di supporto
  • Creazione e/o consolidamento di reti
Area di interesse
  • Unione Europea
Tipo di finanziamento
  • Contributo nella spesa / Cofinanziamento
Stanziamento in euro
  • 74.000.000

Fonte FIRST

 

Lascia un commento