facebook

La fase di Pianificazione del Project Management

La fase di Pianificazione del Project Management

1 Febbraio 2017 Formazione Project Management 0
La fase di Pianificazione del Project Management

Sono 5 le fasi che rappresentano il flusso di gestione di un progetto: la fase di pianificazione del Project Management, è la fase in cui si traccia la strada da percorrere, entrando nel dettaglio delle attività del progetto.

Fase di Pianificazione del Project Management

La fase di pianificazione del Project Management è il momento in cui si traccia la strada da percorrere, entrando nel dettaglio delle attività del progetto attraverso lo sviluppo dei seguenti punti:

  1. lista delle attività (WBS o work breakdown structure)
  2. identificazione figure che faranno parte del progetto e creazione del project team
  3. sviluppo tempi e budget
  4. analisi e gestione dei rischi (risk management)
  5. piano di comunicazione per gli stakeholder
  6. presentazione del progetto

La fase di Pianificazione del Project Management

Il punto di riferimento della pianificazione è il charter (clicca qui per maggiori informazioni), documento guida che mette a disposizione tutte le informazioni necessarie per le attività di definizione e organizzazione delle attività del progetto. Il risultato dell’attività di pianificazione è il piano di progetto (project plan), documento che verrà sottoposto a sponsor e/o stakeholder per l’approvazione finale.


Potrebbe interessarti anche:



Nota bene: le definizioni e le descrizioni dei concetti di Project Management contenute nelle sezioni "Conoscenze di Contesto, Tecnico/Metodologiche e Comportamentali" sono tratte dal libro "Guida alla conoscenze di gestione progetti", di Enrico Mastrofini, Franco Angeli editore.


Clicca qui per scaricare la raccolta di 15 strumenti di Project Management su Excel o scegli qui sotto una dei nostri pacchetti in offerta!




Sei interessato? Iscriviti gratuitamente alla newsletter!