Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ – KA3 – Azione chiave 3

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma Erasmus+ – KA3 – Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche — Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
I progetti presentati nell’ambito del presente invito per entrambi i lotti dovrebbero avere come scopo:
1. la diffusione e/o l’incremento di buone prassi nei settori dell’istruzione inclusiva/della gioventù e/o nella promozione di valori comuni, avviate in particolare a livello locale. Nel contesto del presente invito, con il termine incremento si intende la replicazione di buone prassi su più ampia scala/il loro trasferimento in un contesto diverso o la loro attuazione a un livello più elevato/sistemico;
oppure
2. lo sviluppo e l’attuazione di metodi e pratiche innovativi per favorire ambienti di istruzione/giovanili inclusivi e promuovere valori comuni in contesti specifici.
I progetti di entrambi i lotti devono coinvolgere attivamente modelli e attività legati all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, se del caso.
LOTTO 1 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Obiettivi specifici:
- Migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori comuni e dei diritti fondamentali;
- promuovere l’istruzione e la formazione inclusive e incentivare l’istruzione degli studenti svantaggiati, anche offrendo sostegno a insegnanti, educatori e dirigenti di istituti di istruzione nella gestione della diversità e nella promozione della diversità socioeconomica nel contesto di apprendimento;
- rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i discenti, i genitori e il personale docente;
- sostenere l’inclusione dei soggetti di recente immigrazione nelle strutture scolastiche di buona qualità, anche attraverso una valutazione delle conoscenze e il riconoscimento delle competenze acquisite.
- favorire le abilità e le competenze digitali di gruppi digitalmente esclusi (compresi anziani, migranti e giovani provenienti da contesti svantaggiati) attraverso partenariati tra scuole, imprese e il settore non formale, incluse le biblioteche pubbliche.
- promuovere i valori europei, il patrimonio culturale e le competenze connesse a tale patrimonio, la storia comune, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale attraverso l’istruzione, l’apprendimento non formale e l’apprendimento permanente, in linea con gli obiettivi dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
LOTTO 2 – GIOVENTÙ
Obiettivi specifici:
- Promuovere la partecipazione civica dei giovani sviluppando il ruolo del volontariato per l’inclusione sociale;
- prevenire l’emarginazione e la radicalizzazione che conducono a forme di estremismo violento tra i giovani.
I progetti devono includere un partenariato di almeno 4 enti di 4 paesi diversi.
Scadenze |
|
Link | |
Identificativo dell’invito |
|
Quadro di finanziamento |
|
Beneficiari |
|
Fabbisogni |
|
Area di interesse |
|
Tipo di finanziamento |
|
Stanziamento in euro |
|
Fonte FIRST