Interreg Italia-Slovenia. Contributo a fondo perduto fino all’ 85% per progetti strategici.

Il Programma mira ad attuare soluzioni intelligenti che rispondano alle sfide territoriali nei campi dell’innovazione, dell’economia a basse emissioni di carbonio, dell’ambiente, delle risorse naturali e culturali e dello sviluppo delle capacità istituzionali.
L’obiettivo complessivo del Programma è “Promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la governance transfrontaliera per una maggiore competitività, coesione e vivibilità dell’area”.
Il bando 2018 finanzia i seguenti 4 assi:
Asse 1: Nanotecnologie, industria creativa;
Asse 2: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima, mobilità e intermodalità, eccellenza nel turismo;
Asse 3: Prima guerra mondiale, minoranze e multiculturalità, Natura 2000 e infrastrutture verdi, direttiva alluvioni;
Asse 4: Protezione civile.
I progetti strategici ammissibili a finanziamento dovranno avere una durata massima di 36 mesi.
Soggetti beneficiari
Il proponente capofila può essere un soggetto pubblico o privato. In ottemperanza al principio di partenariato bilanciato (“equal partnership”) ogni progetto deve avere, come requisito minimo obbligatorio, almeno due partner progettuali italiani (uno dal Friuli Venezia Giulia e uno dal Veneto) e almeno due sloveni (uno dalla Regione di coesione occidentale Zahodna Slovenija e uno dalla Regione di coesione orientale Vzhodna Slovenija).
Tipologia di spesa ammissibile
Le spese ammissibili sono disciplinate dal Manuale sull’ammissibilità delle spese. Le spese devono rientrare nelle seguenti categorie:
I. Costi del personale;
II. Spese d’ufficio e amministrative;
III. Costi di viaggio e soggiorno;
IV. Costi per consulenze e servizi esterni;
V. Spese per attrezzature;
VI. Investimenti e lavori infrastrutturali.
Entità e forma dell’agevolazione
Il piano finanziario complessivo del Programma ammonta a € 92.588.181,00.
La dotazione FESR per ogni partner progettuale non deve essere inferiore a EUR 100.000,00.
Ciascun partner progettuale deve garantire che la dotazione finanziaria concessagli rifletta realmente le attività previste e sia fondata sui principi di sana gestione finanziaria.
Nell’ambito del Programma, le attività progettuali ammissibili sono cofinanziate dal FESR per una quota pari all’85% dei costi ammissibili totali per tutti i partner ammissibili, salvi i casi di rilevanza per gli aiuti di Stato (per i quali la quota di co-finanziamento di Programma viene ridotta).
Scadenza
28 marzo 2018
Fonte Contributi Europa