facebook

Intelligenza artificiale: la Commissione al lavoro per conciliare tecnologie di avanguardia e standard etici

Intelligenza artificiale: la Commissione al lavoro per conciliare tecnologie di avanguardia e standard etici

19 Marzo 2018 Bandi e opportunità di finanziamento 0
High-Level Expert Group on Artificial Intelligence - group on liability and new technologies
La Commissione europea ha aperto due call per candidature di esperti.

La prima è per far parte di un gruppo sull’intelligenza artificiale (AI) che avrà diversi compiti:

  • fornire consulenze alla Commissione su come formare una comunità ampia e diversificata di soggetti interessati riunita in un’Alleanza europea per l’AI,
  • sostenere l’attuazione della futura iniziativa europea sull’intelligenza artificiale,
  • presentare, entro la fine dell’anno, un progetto di orientamenti etici per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel rispetto dei diritti fondamentali dell’UE.

Clicca qui per scoprire tutti i bandi disponibili.

Gli orientamenti saranno elaborati sulla base dei risultati di un’ampia consultazione e della dichiarazione del Gruppo europeo per l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie: Statement on Artificial Intelligence, Robotics and ‘Autonomous’ Systems.

Le domande per aderire al gruppo di esperti sull’intelligenza artificiale possono essere presentate entro il 9 aprile, e la Commissione prevede di formare il gruppo entro maggio.

Il gruppo esaminerà e trarrà ispirazione dal lavoro già svolto in materia di intelligenza artificiale da altri esperti, come il gruppo strategico ad alto livello sulle tecnologie industriali (relazione intermedia) e il gruppo di esperti sulla responsabilità e le nuove tecnologie.

Per quest’ultimo gruppo è stato, infatti, lanciato un invito a presentare candidature. Il gruppo di esperti assisterà la Commissione nell’analizzare le sfide inerenti all’attuale quadro di responsabilità.

Scadenze
  •  : Deadline per gruppo su AI
  •  : Deadline per gruppo sulla responsabilità e le nuove tecnologie
Link
Beneficiari
  • Altri soggetti
  • Persone fisiche
Fabbisogni
  • Studi ed attività di supporto
Area di interesse
  • Unione Europea

Fonte FIRST