facebook

Impresa 4.0: le novità della Legge di Bilancio 2018

Impresa 4.0: le novità della Legge di Bilancio 2018

16 Gennaio 2018 Bandi e opportunità di finanziamento 0
Piano Nazionale Impresa 4.0 - le novità della Legge di Bilancio 2018

Il 23 Dicembre 2017 è stato approvato al Senato il testo della Legge di Bilancio 2018. La manovra 2018 sancisce la seconda fase del Piano Nazionale Industria 4.0 che cambia nome e diventa Impresa 4.0 ampliando il «raggio d’azione» a tutte le imprese italiane e aprendo il capitolo delle competenze e della formazione 4.0.

Iperammortamento 250%

Con il termine Iperammortamento si intende una misura inserita nella Legge di Bilancio 2017 e prorogata nella Legge di Bilancio 2018 che ha l’obiettivo di favorire l’introduzione nelle aziende di tecnologie innovative basate sulla integrazione tra macchine, processi e prodotti con le tecnologie abilitanti del paradigma 4.0.

Date rilevanti

Prorogato fino al 31/12/2018 con consegna del bene fino al 31/12/2019 se viene versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’ordine entro il 31/12/2018.

Come si accede

Si accede a Iperammortamento in maniera automatica in fase di redazione di bilancio. Per gli investimenti superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali. la perizia va effettuata per ogni bene acquistato. Per i beni inferiori a 500.000 € è invece sufficiente un’autocertificazione.

Requisiti necessari

Per poter beneficiare di Iperammortamento i beni devono appartenere alla lista A allegata alla Legge di Bilancio e devono soddisfare alcune caratteristiche specifiche (5+2 caratteristiche obbligatorie). Per fruire del beneficio dell’Iperammortamento Inoltre i beni acquistati devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. «L’interconnessione risulta decisiva ai fini della fruizione dell’ iper ammortamento in quanto, in mancanza di essa, il bene materiale non può accedere alla maggiorazione del 150%.» – Circolare N.4/E del 30/03/2017 Agenzia delle Entrate e Ministero dello
Sviluppo Economico.

Superammortamento 130%

Con il termine Superammortamento si intende una misura inserita nella Legge di Bilancio 2017 e prorogata nella Legge di Bilancio 2018 per favorire l’acquisto di beni immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Per usufruire di Superammortamortamento il soggetto deve aver beneficiato di Iperammortamento 250% indipendentemente dal fatto che il bene immateriale sia o meno specificamente riferibile al bene materiale agevolato.

Date rilevanti

Prorogato fino al 31/12/2018 con consegna del bene fino al 30/06/2019 se viene versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’ordine entro il 31/12/2018.

Come si accede

Si accede a Superammortamento in maniera automatica in fase di redazione di bilancio. La maggiorazione ha rilevanza ai fini delle imposte sui redditi e comporta un incremento della quota annua di ammortamento.

Requisiti necessari

Il Superammortamenro NON è applicabile a qualunque software ma solo a quelli funzionali alla trasformazione tecnologica INDUSTRIA 4.0, ossia ai sistemi presenti nell’allegato B della Legge di bilancio. Come già detto, per poter beneficiare di Superammortamortamento il soggetto deve aver beneficiato di Iperammortamento 250% indipendentemente dal fatto che il bene immateriale sia o meno specificamente riferibile al bene materiale agevolato.

Clicca qui per maggiori informazioni sulle novità 2018, Formazione 4.0 e le altre misure per la crescita e le politiche fiscali.

Fonte Qualitas Informatica