facebook

HORIZON 2020: pubblicati i Work Programme 2018-2020. Al via i primi bandi del triennio

HORIZON 2020: pubblicati i Work Programme 2018-2020. Al via i primi bandi del triennio

30 Novembre 2017 Bandi e opportunità di finanziamento 0
Commissione Europea

Con una dotazione di quasi 77 miliardi di euro nell’arco di sette anni (2014-2020), HORIZON 2020 costituisce il più ricco programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione che l’UE abbia mai avuto. A fine ottobre la Commissione europea ha definitivamente adottato i Work Programme relativi all’ultimo triennio di programmazione (2018-2020) di HORIZON 2020, con i quali vengono stanziati complessivamente 30 miliardi di euro per sostenere progetti e attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni.

Work Programme rivelano che, per il periodo 2018-2020, la Commissione europea punta ad accrescere l’impatto del finanziamento Ue per la ricerca concentrandosi in particolare sulle priorità dell’agenda politica dell’UE. Il sostegno di HORIZON è quindi indirizzato su un numero minore di temi, ma più rilevanti o strategici, a cui viene assegnata una buona fetta delle risorse: migrazione (200 milioni di euro), sicurezza (1 miliardo di euro), energia pulita  (2,2 miliardi di euro), riduzione della CO2 e cambiamenti climatici (3,3 miliardi di euro), economia circolare (1 miliardo) e economia digitale (1,7 miliardi).

Nel prossimo triennio HORIZON 2020 sarà anche maggiormente orientato a favorire l’innovazione breakthrough market-creating. A questo scopo una parte delle risorse complessive, ovvero 2,7 miliardi di euro, andranno a sostenere la fase pilota del Consiglio europeo dell’innovazione (EIC), un nuovo organismo creato ad ok per supportare imprese europee fortemente innovative e all’avanguardia con un potenziale di crescita a livello internazionale. L’obiettivo è finanziare l’innovazione ad alto potenziale di rischio e di guadagnocapace di aprire nuovi mercati. Per fare questo, nella sua fase pilota l’EIC riunirà sotto di sé strumenti già esistenti in HORIZON 2020, quali FET Open, SME Instrument, Fast Track to Innovation e Inducement Prizes.

Inoltre, viene rafforzata la cooperazione internazionale nella ricerca grazie a uno stanziamento di oltre 1 miliardo di euro per iniziative in settori di interesse reciproco. Si punta, ad esempio, a sostenere la cooperazione con il Canada in materia di medicina personalizzata, con Stati UnitiGiapponeCorea del SudSingapore e Australia in materia di automazione del trasporto su strada, con l’India riguardo alle sfide idriche e con i Paesi africani in materia di sicurezza alimentare e di energie rinnovabili.

Un’ulteriore novità è rappresentata, poi, dalla sperimentazione di un nuovo meccanismo per il finanziamento forfettario (lump sum). L’obiettivo è favorire una maggiore semplificazione delle regole di finanziamento, mettendo a punto un meccanismo più semplice per fornire sostegno finanziario ai partecipanti. Questo nuovo approccio, infatti, consentirebbe, nella fase di controllo ex ante delle proposte, di porre maggiormente l’attenzione sul contenuto tecnico-scientifico del progetto rispetto agli aspetti di carattere finanziario.

A seguito dell’adozione dei Work Programme, sul Participant Portal sono stati pubblicati i bandi, che coprono tutti e tre i pilastri di HORIZON 2020Eccellenza scientificaLeadership industrialeSfide della società. Per facilitare l’individuazione di queste nuove opportunità e il reperimento di informazioni e documentazione ad esse relative, abbiamo già messo online su europafacile.net le seguenti schede (altre sono in preparazione):

HORIZON 2020 – Pilastro Sfide della società

– bandi 2018-2020 “Trasporti intelligenti, green e integrati”

– bandi 2018-2020 “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e bioeconomia”

– bandi 2018-2020 “Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime”

– bandi 2018-2020 “Società inclusive, innovative e riflessive”

– bandi 2018-2020 “Salute, benessere e cambiamento demografico”

HORIZON 2020 – Pilastro Leadership industriale

– bando 2018-2020 Information and Communication Technologies (ICT)

– bando 2018-2020 For a better innovation support to SMEs

Per favorire la partecipazione ai nuovi bandi e orientare i potenziali interessati nella presentazione di progetti di successo, APRE – Agenzia per la promozione della ricerca europea ha organizzato, per conto del MIUR, una serie di giornate informative. Si tratta di 13 appuntamenti, in programma nel periodo novembre 2017 – febbraio 2018 (2 giornate si sono già tenute nel mese di ottobre), a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione.   Per maggiori informazioni sui singoli Infoday e per iscriversi:  sito APRE


Autore: Silvia Tomasi
Data Pubblicazione: 17/11/2017

Fonte: EUROLETTERA – Eurolettera n. 5/2017  – www.europafacile.net