Gruppo di processi di Esecuzione del Project Management

Il gruppo di processi di Esecuzione del Project Management è il complesso di attività necessarie per acquisire e coordinare le risorse e a dirigere il progetto verso il completamento nel rispetto del livello qualitativo richiesto.
Gruppo di processi di Esecuzione del Project Management
I processi di Esecuzione del Project Management includono il complesso di attività tese ad acquisire e coordinare le risorse di progetto e a dirigere il progetto stesso, portandolo a completamento con la realizzazione dei prodotti richiesti, nel rispetto del livello qualitativo richiesto.
Tuttavia come processi di project management quelli di esecuzione non realizzano propriamente il prodotto, quanto lo «fanno realizzare» (a cura dei processi di prodotto).
Nel corso dell’esecuzione, è attiva la continua verifica della rispondenza dei prodotti ottenuti ai requisiti, il rispetto di quanto previsto nei piani, e la sequenza definita dei passi preordinati per la realizzazione.
I processi di esecuzione riguardano l’insieme di attività coordinate che consentono di assicurare la realizzazione di quanto pianificato, fornendo i prodotti/servizi (deliverable) richiesti, utilizzando le risorse previste e distribuendo le opportune informazioni agli stakeholder.
Potrebbe interessarti anche:
Per la UNI ISO 21500, i processi di esecuzione sono:
- dirigere i lavori del progetto
- gestire bisogni ed attese degli stakeholder
- sviluppare il gruppo di progetto
- trattare i (rispondere ai) rischi
- effettuare l’assicurazione di qualità
- selezionare i fornitori
- distribuire le informazioni.
Nel gruppo di processi di esecuzione, occorre distinguere tra:
- conduzione ed esecuzione del progetto, intese come attività di project management (gestione e coordinamento del progetto)
- realizzazione del risultato (o prodotto o servizio) del progetto, intesa come attività/lavori necessari alla realizzazione del prodotto/servizio specificato (veri e propri processi di prodotto).
Iterazione dei processi di esecuzione
I processi di esecuzione del progetto hanno luogo, normalmente, dopo l’avvio e la rispettiva pianificazione, ripetendosi anche in presenza di:
- richieste di modifica
- azioni correttive
- azioni preventive
- gestione di nuovi rischi
L’esecuzione di un progetto ha luogo a partire dall’acquisizione delle risorse, umane e materiali, interne ed esterne, secondo quanto pianificato.
Per l’acquisizione delle risorse di progetto, può essere necessario coinvolgere fornitori esterni, da ingaggiare attraverso contratti definiti con i processi di approvvigionamento.
Aspetti dei processi di esecuzione
Ai processi di esecuzione corrispondono i costi più rilevanti del progetto, perché è in queste attività che vengono prodotti i deliverable, cioè i prodotti/servizi quale risultato delle attività di progetto.
Di norma, i processi di esecuzione comportano l’impiego del maggior numero di risorse messe a piano per il progetto. Nel corso dei processi di esecuzione, si devono in particolare considerare:
- lo sviluppo e la formazione dei componenti del team di progetto
- la distribuzione dei dati circa l’avanzamento dei lavori e altre informazioni, da notificare agli stakeholder, così come previsto nel piano di gestione della comunicazione
- Il coordinamento dei lavori, la gestione delle contingenze, e l’esecuzione delle azioni correttive.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.