Gestione dei tempi di progetto

Vediamo quali sono le attività necessarie per la gestione dei tempi di progetto, dalla scomposizione in singole attività fino al controllo dello stato di avanzamento.
La gestione dei tempi di progetto ha l’obiettivo di definire, pianificare e
controllare la sequenza temporale delle attività di progetto. Per gestire i
tempi di un progetto, quest’ultimo deve essere scomposto in attività, che
sono considerate come gli elementi finali di scomposizione del progetto.
Aspetti rilevanti della gestione dei tempi di progetto sono:
- definizione delle attività
- la stima delle durate e delle risorse necessarie
- individuazione dei legami fra le diverse attività
- schedulazione delle attività
- rappresentazione dei reticoli di programmazione
- metodi CPM, PERT, CCM
- concetto di cammino critico
- milestone e Gantt
La gestione dei tempi di progetto si realizza attraverso i seguenti processi di project management:
- Identificazione e sequenzializzazione delle attività di progetto:
- identificazione delle attività (activity checklist)
- individuazione dei legami logici tra le attività e disegno del reticolo logico di progetto
- Stima delle durate delle attività:
- stima della durata temporale delle attività
- stima delle risorse necessarie per eseguire ogni attività
- stima dei tipi, livelli e quantità delle risorse necessarie a eseguire le attività.
- Programmazione temporale (schedulazione) delle attività:
- schedulazione delle attività (Pert, CPM, CCM)
- individuazione delle date di inizio e fine di ogni singola attività
- individuazione del percorso critico
- individuazione della durata totale e delle date di inizio e di fine dell’intero progetto
- calcolo dei margini di scorrimento (float o slack) di ciascuna attività
- elaborazione di un diagramma di Gantt (clicca qui per maggiori informazioni)
- eventuale ottimizzazione (livellamento risorse)
- definizione della baseline temporale.
- Controllo dei tempi:
- monitoraggio delle date effettive di inizio e fine delle attività
- controllo dello stato di avanzamento di ogni singola attività e del progetto generale
- aggiornamento del piano in funzione dello stato di avanzamento lavori e di altre condizioni, nonché di vincoli/opportunità
