ERA NET: contributo a sostegno della digitalizzazione di sistemi e reti energetiche

ERA NET – Co-Fund Enhanced cooperation in Digitalisation of Energy Systems and Networks: contributo a fondo perduto a sostegno della digitalizzazione nei sistemi e nelle reti energetiche.
Area Geografica | Italia/UE |
Scadenza | 27/08/2019 |
Beneficiari | Ente pubblico, PMI |
Settore | Industria, Pubblico, Servizi/No Profit |
Spese finanziate | Innovazione Ricerca e Sviluppo, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi |
Agevolazione | Contributo a fondo perduto |
Dotazione Finanziaria | – |

PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
Descrizione completa del bando
Oltre ai guadagni diretti in termini di efficienza e ai risparmi sui costi, la digitalizzazione ha il potenziale per catalizzare cambiamenti fondamentali a livello di sistema nei sistemi e nelle reti energetiche. Con l’avanzare della digitalizzazione, può emergere un sistema interconnesso e altamente intersettoriale di sistemi e infrastrutture energetiche, con crescenti opportunità di integrazione delle energie rinnovabili e di gestione efficiente dell’energia. È probabile che l’elettricità sia il primo settore energetico a essere interessato, la digitalizzazione consentirà connessioni più forti al settore del riscaldamento e del raffreddamento, in particolare negli edifici e nel settore della mobilità.
La digitalizzazione può anche favorire la partecipazione delle parti interessate alle catene del valore locali, regionali ed europee. Le comunità locali- possono gradualmente iniziare a sfruttare le opportunità per il loro coinvolgimento nelle comunità energetiche e nelle transazioni energetiche e promuovere l’innovazione e le imprese europee.
Pertanto, è necessario un sostegno per lo sviluppo di future piattaforme digitali, applicazioni e imprese che massimizzino i benefici per i cittadini europei incentivando al contempo un sistema energetico sostenibile, sicuro e resiliente in cui sia garantita la protezione dei dati. Le azioni coordinate di ricerca transnazionale, dimostrazione e innovazione hanno il potenziale per avere un grande impatto.