facebook

Diagramma di Gantt su Excel – Modello Gratuito

Diagramma di Gantt su Excel – Modello Gratuito

6 Ottobre 2015 Strumenti 0

Modello gratuito del Diagramma di Gantt su Excel che, una volta strutturato il processo e fornite le informazioni minime richieste, riuscirà a fornire una rappresentazione grafica dello stato d’avanzamento del progetto.

Studiato ed ideato nel 1917 dall’ingegnere statunitense Henry Laurence Gantt (1861 – 1919), il Diagramma di Gantt ancora oggi risulta essere uno dei più importanti e potenti strumenti di supporto alla gestione dei progetti (Project Management).

Il Diagramma di Gantt

Il diagramma di Gantt si sviluppa su due assi: l’asse orizzontale rappresenta l’arco temporale relativo al progetto, mentre l’asse verticale elenca tutte le attività necessarie a raggiungere l’obiettivo prefissato. Per ogni attività elencata verranno descritte le seguenti informazioni: descrizione dell’attività, responsabile del processo, eventuali propedeuticità, data di inizio e fine (queste informazioni sono calcolate sulla base della data di inizio del progetto e sui giorni di calendario previsti per il completamento dell’attività stessa).


Potrebbe interessarti anche:

Scarica il file

Diagramma di Gantt Base Project ManagementEcco a vostra disposizione un esempio gratuito per la gestione del Diagramma di Gantt su Excel che, una volta strutturato il processo e fornite le informazioni minime richieste, riuscirà a fornire informazioni generali sullo stato d’avanzamento del progetto.

Il foglio di calcolo è diviso in 2 sezioni: la sezione di sinistra raccoglie le informazioni generali del progetto e la struttura delle varie attività previste in fase di pianificazione, mentre la seconda di destra offre una rappresentazione grafica dello stato di avanzamento dei processi.

Clicca qui per il download.

In ingegneria gestionale ed economia aziendale, con l’espressione project management (in italiano gestione di progetto) si intende l’insieme di attività di back office e front office aziendale, svolte tipicamene da una figura dedicata e specializzata detta project manager, volte all’analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli (tempi, costi, risorse, scopi, qualità).

(Wikipedia)