Culturability – rigenerare spazi da condividere

Scadenza: 20 Aprile 2018
Ente erogatore
Beneficiari
Il Bando è aperto anche alle organizzazioni senza scopo di lucro e alle imprese private che operano nel settore culturale orientate a produrre significativi impatti sociali per la collettività.
Tipologia
Descrizione
Procedura
Per l’invio del progetto la procedura da seguire è la seguente:
– collegarsi al sito www.culturability.org nell’apposita sezione dedicata al bando;
– andare alla pagina “Form”, scegliere l’opzione registrazione e inserire nome, cognome, email, password;
– ricevere la mail per confermare la registrazione con un link che rimanderà alla pagina dove effettuare la procedura di login, inserendo le proprie credenziali e accedendo così alla sezione “Compilazione form”;
– compilare il modulo in tutte le sue parti (fino all’invio definitivo, sarà possibile salvare il proprio progetto in bozza e modificarlo);
– scegliere l’opzione “Invia il modulo”;
– si riceverà una mail di conferma con il progetto inviato.
Progetti finanziabili
Progetti innovativi in ambito culturale e creativo che favoriscano processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o, al momento, con altre destinazioni d’uso.
La rinascita e il riuso dei “vuoti” urbani e non, di edifici, siti industriali, aree abbandonate o sottoutilizzate a partire dalla cultura e dalla creatività, è un tema di rilevante attualità, che sta assumendo una dimensione quantitativa e qualitativa importante. Da un lato, una disponibilità crescente di spazi dovuta, oltre che alla crisi economica, ai processi di cambiamento e trasformazione dei processi produttivi, assieme all’affermarsi di una diversa concezione delle città; dall’altro lato, la crescita di spazi ibridi che presentano una vocazione culturale e creativa innovativa, diventano occasioni di nuova socialità e di percorsi partecipativi dal basso.
Budget
Tra le proposte pervenute e valutate ammissibili, saranno selezionati 15 progetti che beneficeranno di una prima fase di attività di formazione e mentoring. A seguito della presentazione di un ulteriore e più completo dossier, fra questi verranno selezionati 6 progetti, che beneficeranno di un ulteriore percorso di accompagnamento individuale e di un contributo economico a fondo perduto di 50 mila euro ciascuno, per implementare le attività proposte per lo sviluppo del progetto.
Informazioni e Bando
Informazioni
Roberta Franceschinelli
Tel.051 6437601
E-mail: culturability@fondazioneunipolis.org
Fonte Cesvot