Contributo a fondo perduto per progetti di informazione relative alla politica di coesione dell’UE

Contributo a fondo perduto fino all’80% per il sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE.
Area Geografica | Italia/UE |
Scadenza |
28/06/2018
|
Beneficiari |
Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico
|
Settore |
Pubblico, Servizi/No Profit
|
Spese finanziate |
Promozione/Export, Consulenze/Servizi
|
Agevolazione |
Contributo a fondo perduto
|
Descrizione completa del bando
Con il presente invito a presentare proposte la Commissione europea intende selezionare i potenziali beneficiari per l’attuazione di alcune misure di informazione cofinanziate dall’UE. L’obiettivo principale è fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale degli attori coinvolti.
Gli obiettivi specifici del presente invito a presentare proposte sono i seguenti:
- promuovere e agevolare una migliore comprensione del ruolo della politica di coesione nel fornire sostegno a tutte le regioni dell’UE,
- diffondere la conoscenza dei progetti finanziati dall’UE, in particolare mediante la politica di coesione, e del loro impatto sulla vita dei cittadini,
- diffondere informazioni e incoraggiare un dialogo aperto sulla politica di coesione, sui suoi risultati, sul suo ruolo nel realizzare le priorità politiche dell’UE e sul suo futuro,
- incoraggiare la partecipazione civica alle questioni relative alla politica di coesione e promuovere la partecipazione dei cittadini alla definizione delle priorità per il futuro di questa politica.
Le proposte dovranno illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche della Commissione europea e nell’affrontare le sfide attuali e future incontrate dall’UE, dagli Stati membri, dalle regioni e dalle amministrazioni locali. Più specificamente dovrebbero riguardare il contributo della politica di coesione al fine di:
- stimolare la creazione di posti di lavoro, la crescita e gli investimenti a livello regionale e nazionale, e migliorare la qualità di vita dei cittadini,
- contribuire alla realizzazione delle priorità principali dell’UE e degli Stati membri, che comprendono, oltre alla creazione di posti di lavoro e di crescita, anche far fronte ai cambiamenti climatici, proteggere l’ambiente, stimolare la ricerca e l’innovazione,
- migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell’UE riducendo al contempo le disparità interne ed esterne tra i paesi e le regioni dell’UE,
- aiutare le regioni a gestire correttamente la globalizzazione trovando la propria collocazione nell’economia mondiale,
- rafforzare il progetto europeo, in quanto la politica di coesione è direttamente al servizio dei cittadini dell’UE.
Soggetti beneficiari
I richiedenti ammissibili (il richiedente coordinatore e i co-richiedenti insieme agli eventuali soggetti affiliati) devono essere soggetti giuridici stabiliti e registrati in uno Stato membro dell’UE. Esempi di richiedenti ammissibili:
- organizzazioni attive nel settore dei mezzi di comunicazione/agenzie di stampa (televisione, radio, stampa, mezzi di comunicazione online, nuovi mezzi di comunicazione e combinazione di diversi mezzi di comunicazione),
- organizzazioni senza scopo di lucro,
- università e istituti d’istruzione,
- centri di ricerca e gruppi di riflessione,
- associazioni di interesse europeo,
- soggetti privati,
- autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali), ad eccezione delle autorità incaricate dell’attuazione della politica di coesione.
I richiedenti (il richiedente coordinatore e i co-richiedenti) devono possedere le competenze professionali e le qualifiche adeguate necessarie a portare a termine la misura di informazione prevista, nonché fonti di finanziamento stabili e sufficienti per sostenere la loro attività durante l’intero periodo di realizzazione del progetto o durante l’anno per il quale viene concessa la sovvenzione e per partecipare al suo finanziamento.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento delle misure di informazione di cui al presente invito è stimato in 5 000 000 EUR.
L’importo della sovvenzione sarà di minimo 70 000 EUR e massimo 300 000 EUR. La sovvenzione dell’UE assumerà la forma del rimborso fino all’ 80% dei costi effettivi ammissibili dell’azione. I richiedenti devono garantire il cofinanziamento dell’importo rimanente con risorse proprie.
La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.
La durata massima dei progetti è di 12 mesi.
Scadenza
28 giugno 2018
Fonte Contributi Europa