Contributo a fondo perduto per la conservazione della biodiversità agraria vegetale e animale

PSR 2014/2020. Misure 10.1.8 e 10.1.9. Contributo a fondo perduto per la conservazione della biodiversità agraria vegetale e animale.
Descrizione completa del bando
La sottomisura ha come obiettivo lo sviluppo sostenibile delle zone rurali ed il soddisfacimento della crescente domanda di servizi ambientali da parte della società, incoraggiando gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con l’introduzione di metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
Area Geografica | Lazio |
Scadenza | 15/05/2018 |
Beneficiari | PMI, Micro Impresa |
Settore | Agricoltura |
Spese finanziate | Consulenze/Servizi |
Agevolazione | Contributo a fondo perduto |
Dotazione Finanziaria | € 2.000.000 |
– 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ della biodiversità agraria vegetale”.
– 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”.
- Nell’ambito della tipologia di operazione 10.1.8 vengono perseguite le seguenti finalità:
- mantenere e/o incrementare la coltivazione in situ/in azienda delle varietà naturalmente adattate alle condizioni locali e regionali e minacciate di erosione genetica;
- salvaguardare le varietà locali in esemplari isolati o in filari presenti sul territorio in quanto reliquia, o impiantate nella precedente programmazione con analoga misura.
- Nell’ambito della tipologia di operazione 10.1.9 vengono perseguite le seguenti finalità:
allevare in purezza in azienda, in situ o ex situ, nuclei di animali appartenenti alle razze autoctone minacciate di abbandono del Lazio, ai fini della tutela e della conservazione della biodiversità agraria animale.
Soggetti beneficiari
I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura/sottomisura sono:
- agricoltori attivi singoli o associati.
- associazioni di agricoltori (attivi) o associazioni miste di agricoltori (attivi)
- altri gestori del territorio che perseguono la finalità di conservare e tutelare la biodiversità.
Entità e forma dell’agevolazione
Per l’attuazione della Misura sono previsti stanziamenti per l’annualità 2018 per tipologia di operazione
pari a:
– 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ della biodiversità agraria vegetale” euro 1.000.000,00.
– 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale” euro 1.000.000,00
- 10.1.8 “Conservazione in azienda e in situ, della biodiversità agraria vegetale”.
La tipologia di operazione prevede, a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario, la corresponsione di aiuti da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo quinquennale di impegno.
Gli aiuti sono corrisposti per i seguenti interventi:
- coltivazione in situ e in azienda di varietà locali erbacee a superficie;
- coltivazione in situ ed in azienda di varietà locali arboree a superficie;
- coltivazione in situ ed in azienda di varietà locali arboree adulte, o impiantate nell’ambito della programmazione di sviluppo rurale 2007-2013, disposte in esemplari isolati o filari.
Il premio è differenziato come nella tabella che segue:
Gruppo di colture | Pagamento
(€/ha o €7pianta laddove specificato) |
Arboree e altre perenni a superficie | 700,00 € |
Cereali ed altre colture seminative | 250,00 € |
Orive | 500,00 € |
Piante arboree adulte isolate | 70 €/pianta adulta, nel limite massimo di 10 piante per singolo beneficiario |
- 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”.
L’importo del pagamento annuale è di 200 €/UBA.
Scadenza
15 maggio 2018
Fonte Contributi Europa