facebook

Contributo a fondo perduto in materia di educazione ambientale

Contributo a fondo perduto in materia di educazione ambientale

2 Gennaio 2019 Bandi e opportunità di finanziamento Pubblico Servizi, No Profit 0
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Bandi Ministero dell'ambiente

Ministero dell’Ambiente: contributo a fondo perduto fino al 80% in materia di educazione ambientale rivolto ad Associazioni, Istituti scolastici e Enti Parco.

Area GeograficaItalia
Scadenza20/01/2019
BeneficiariAssociazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico
SettorePubblico, Servizi/No Profit
Spese finanziateConsulenze/Servizi
AgevolazioneContributo a fondo perduto
Dotazione Finanziaria€ 1.300.000

PRATICA DIFFICILE

Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente

Descrizione completa del bando

Il Segretariato Generale del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare annovera tra le proprie funzioni la programmazione, pianificazione e gestione delle iniziative in materia di informazione, sensibilizzazione, formazione ed educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile.

Nell’ambito delle sue finalità istituzionali, il Segretariato intende promuovere la presentazione e la successiva realizzazione di progetti di educazione e comunicazione ambientale rientranti nell’ambito delle seguenti aree tematiche:

Area I – Qualità dell’aria ed energia pulita. Sono privilegiati i progetti di educazione ed informazione ambientale riferiti ai seguenti settori: mobilità sostenibile; energie alternative; risparmio energetico; eco architettura e bioedilizia.

Area II – Valorizzazione della biodiversità. Sono privilegiati i progetti di educazione ed informazione ambientale riferibili ai seguenti settori: valorizzazione turistica delle aree naturali protette nazionali; tutela e valorizzazione degli habitat nazionali; tutela e valorizzazione delle aree verdi urbane; conoscere e tutelare il mare/conoscere e tutelare il territorio.

Area III – Raccolta differenziata dei rifiuti e lotta alle ecomafie. Sono privilegiati progetti di educazione ed informazione ambientale riferibili al tema dell’economia circolare, applicabile ai seguenti settori: il riuso dei materiali; la raccolta differenziata di qualità; il recupero e riciclo dei rifiuti; la lotta alle ecomafie, contrastare l’uso di prodotti plastici mono uso attraverso l’uso di soluzioni alternative ed eco compatibili.

 

Lascia un commento