Contributi Erasmus+ 2019 per progetti nei settori connessi a istruzione, formazione, gioventù e sport

Programma Erasmus+ 2019, contributi per progetti nei settori connessi all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Area Geografica | Italia/UE |
Scadenza | 01/10/2019 |
Beneficiari | Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico |
Settore |
Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit
|
Spese finanziate | Consulenze/Servizi |
Agevolazione | Contributo a fondo perduto |
Dotazione Finanziaria | € 2.733.000.000 |
PRATICA DIFFICILE
Pratica complessa, da curare con supporto di un consulente
Descrizione completa del bando
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:
- Azione chiave 1
- Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
- Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus
- Azione chiave 2
- Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
- Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
- Alleanze per la conoscenza
- Alleanze per le abilità settoriali
- Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
- Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
- Azione chiave 3
- Sostegno alle riforme delle politiche
- Dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù
- Attività Jean Monnet
- Cattedre Jean Monnet
- Moduli Jean Monnet
- Centri di eccellenza Jean Monnet
- Sostegno Jean Monnet alle associazioni
- Reti Jean Monnet
- Progetti Jean Monnet
- Sport
- Partenariati di collaborazione
- Piccoli partenariati di collaborazione
- Eventi sportivi europei senza scopo di lucro