Contest per lanciare idee, soluzioni e proposte in tema di controllo ambientale biorigenerativo ed economia circolare

Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF, AresCosmo, lancia il Contest Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo, idee e proposte finalizzate a selezionare soluzioni innovative e disruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo.
Per la sfida lanciata, nessun limite alla fantasia, alla tecnologia e alla sperimentazione, solo una serie di informazioni utili da tenere in considerazione. In particolare:
1) Le soluzioni tecnologiche prospettate per controllo ambientale biorigenerativo, oggetto del contest, dovranno incidere sui sottosistemi di riferimento quali Temperatura, Umidità relativa, Concentrazione di CO2, Inquinanti, Illuminazione, Fertilizzazione, Patogeni;
2) Le soluzioni tecnologiche prospettate dovranno, inoltre, prioritariamente riferirsi a uno o più degli ambienti e condizioni come Agricoltura e agroindustria, Ambienti di lavoro, Ambienti di vita.
Possono partecipare PMI, Startup, Studenti di scuola secondaria e universitari, Sviluppatori, Professionisti, Consulenti.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Workhop internazionale Joint AgroSpace – MELiSSA “Current and future ways to Closed Life Support Systems”, promosso da AgroSpace, Conferenza internazionale sui sistemi rigenerativi e loro ricadute terrestri, e si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2018 presso il CNR di Roma. L’incontro è organizzato da Arescosmo (PMI del Lazio) e da ESA (Agenzia Spaziale Europea), in collaborazione della Regione Lazio e Lazio Innova, con la finalità di presentare le attività del progetto MELiSSA (Micro Ecological Life Support System Alternative) che studia i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso per lo spazio.
Scadenza: 24 aprile 2018.
Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione: www.laziointernational.it
Fonte Newsletter Lazio International