facebook

Certificazioni Project Management: come diventare Project Manager

Certificazioni Project Management: come diventare Project Manager

6 Febbraio 2017 Formazione Project Management 0
Certificazioni Project Management come diventare Project Manager

Vediamo insieme come diventare Project Manager: esperienze lavorative, percorso formativo richiesto e certificazioni necessarie.

Certificazioni Project Management come diventare Project ManagerChi è il Project Manager

Come diventare Project Manager? Prima di rispondere a questa domanda è meglio fare una introduzione sulla figura del Project Manager.

Il Project Manager è una figura professionale che si occupa della progettazione e del controllo dei piani di progetto attraverso tutte le sue fasi realizzative, gestendo i team di lavoro, verificando il loro operato, e supervisionando tutti gli aspetti relativi ai limiti temporali, di spesa e di risorse imposti, per rispettare quanto stabilito nei Project Management.


Potrebbe interessarti anche:

Ruolo del Project Manager

Il Project Manager si occupa di costruire il business case ed ottenere l’autorizzazione per far partire il progetto, in fase di avvio; di definire durata, struttura ed attività del progetto, in fase di pianificazione; di coordinare il progetto, in fase di esecuzione; di monitorare i rischi, verificare la qualità e controllare lo svolgimento del lavoro, in fase di monitoraggio e controllo; di valutare il progetto nel suo complesso con l’accettazione da parte del cliente e di redarre il report di fine lavori, in fase di chiusura.

Come diventare Project Manager: esperienze lavorative, percorso formativo

Per diventare un Project Manager occorre una laurea specialistica in ingegneria, economia od informatica, o un diploma affiancato da un’ottima esperienza maturata sul campo.

In base al livello d’istruzione, alle qualifiche possedute ed al grado di esperienza i Project Manager possono ricoprire diversi ruoli per poi aumentare di livello professionale man mano che acquisiscono maggiore esperienza. Tra questi ci sono diverse figure professionali, ossia il coordinatore di progetto, il project scheduler, l’assistent project manager, il project manager ed il senior project manager.

Come diventare Project Manager: le certificazioni

Per ottenere una qualifica professionale specialistica di Project Manager ci sono due tipi di certificazioni: la Certified Associate in Project Management (CAPM®) e la Project Management Professional (PMP®), rilasciate dal più autorevole ente riconosciuto a livello internazionale.

Certified associate in project management (CAPM®)

La Certified Associate in Project Management (clicca qui per maggiori informazioni) è una certificazione che può essere conseguita ad inizio carriera, quando ancora non si possiede l’esperienza necessaria per intraprendere il percorso della Project Management Professional.

Questa certificazione può essere richiesta da soggetti diplomati o laureati con 1500 ore di esperienza nel settore o con 23 ore di formazione. Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame consistente in un test composto da 150 quesiti a risposta multipla da compilare entro 3 ore. Questi test servono per appurare il grado di conoscenza dello standard PMBOK e l’esperienza nella gestione dei piani di progetto, con domande specifiche sulla gestione dei rapporti umani, dei costi, dei tempi, della qualità, delle comunicazioni, degli scopi, dei rischi, dell’integrazione con altri progetti, dei soggetti interessati, degli acquisti e della struttura dei progetti.

Per poter dare l’esame occorre iscriversi sui siti degli enti abilitati al loro rilascio.

Si hanno a disposizione 3 tentativi per superare l’esame, in caso contrario occorre attendere un anno prima poter provare a dare nuovamente l’esame, effettuando una nuova iscrizione. Dopo 5 anni la certificazione deve essere aggiornata, ripetendo di nuovo iscrizione ed esame, al fine di verificare il possesso dei requisiti.

Project management professional (PMP®)

La Project Management Professional (clicca qui per maggiori informazioni) è la migliore certificazione che può ottenere un Project Manager, rilasciata dal migliore ente nel campo dei project management. Questa certificazione può essere richiesta da diplomati, con 7500 ore di esperienza distribuiti su 60 mesi, e laureati, con 4500 ore di esperienza distribuiti su 36 mesi. In entrambi i casi le ore di esperienza possono essere sostituite da 35 ore di formazione.

Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame consistente in un test composto da 200 domande a risposta multipla, da dover compilare in un massimo di 4 ore. Questi test verteranno sulle varie fasi deiproject management, ossia avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, e chiusura.

Anche in questo caso per dare l’esame occorre iscriversi sui siti di uno degli enti abilitati al rilascio.

I tentativi a disposizione degli iscritti per sostenere l’esame sono sempre 3, in caso contrario occorre attendere un anno prima di poter provare a dare di nuovo l’esame, effettuando una nuova iscrizione.

Per mantenere la certificazione acquisita occorrono 60 professional developement unit nell’arco di 36 mesi svolgendo attività di project manager presso i Chapters locali.

Come diventare Project Manager in Italia: le certificazioni più diffuse nel nostro Paese

Gli enti più conosciuti nel nostro paese per il rilascio delle certificazioni sono il Project Management Institute (PMI), ente per eccellenza riconosciuto ai massimi livelli in tutto il mondo, l’International Project Management Association (IPMA), Project IN Controlled Environment (PRINCE), e l’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).

L’istituto Italiano di Project Management rilascia certificazioni di base, a cui si può accedere senza esperienza, e certificazioni professionali, a cui si accede esclusivamente dopo aver acquisito una buona conoscenza del project management.

Dati sul rilascio di certificazioni di Project Manager in Italia

Ad oggi in Italia sono state rilasciate oltre 15000 certificazioni, di cui oltre la metà sono certificazioni base. Questo dimostra come questa figura professionale si sta diffondendo sempre più anche nella gestione delle piccole e medie imprese e nella pubblica Amministrazione, oltre al settore industriale, per il quale viene richiesta la certificazione professionale.



Nota bene: le definizioni e le descrizioni dei concetti di Project Management contenute nelle sezioni "Conoscenze di Contesto, Tecnico/Metodologiche e Comportamentali" sono tratte dal libro "Guida alla conoscenze di gestione progetti", di Enrico Mastrofini, Franco Angeli editore.


Clicca qui per scaricare la raccolta di 15 strumenti di Project Management su Excel o scegli qui sotto una dei nostri pacchetti in offerta!




Sei interessato? Iscriviti gratuitamente alla newsletter!