facebook

Attività e Scheduling

Attività e Scheduling

16 Dicembre 2020 Conoscenze Tecnico/Metodologiche Formazione Formazione Project Management 0
Attività e Scheduling Project Management

L’esecuzione e la corretta programmazione del progetto richiede la definizione di risorse, tempi e legami tra le varie attività. Vediamo quali sono gli strumenti utilizzati per la pianificazione e la rappresentazione grafica di questo processo.

Le attività rappresentano gli elementi di scomposizione di livello più basso riconoscibile nel progetto (vedi anche WBS e WP).

Per l’esecuzione e la corretta programmazione temporale (scheduling) del progetto è necessario stabilire, per ciascuna attività, il tipo e il livelli di risorse occorrenti per l’esecuzione, la durata del lavoro, i legami o le dipendenze logico-fisiche vincolanti una attività alle altre.

La rappresentazione grafica dell’insieme di attività fra loro correlate e sequenziate prende il nome di reticolo di programmazione (scheduling network).

Attività e Scheduling Project Management

Figure 1: Scheduling overview – “Project management body of knowledge (pmbok® guide)”

Reticoli di programmazione e grafi aciclici

I reticoli di programmazione sono rappresentati da grafi aciclici, costituiti da nodi ed archi orientati, di cui si possono avere due distinte rappresentazioni:

  • AOA (Activity On Arc), nei quali le attività sono rappresentate sugli archi, le frecce indicano le attività, mentre i nodi rappresentano le relazioni e le dipendenze. Il metodo utilizza solo dipendenze fine-inizio e le relazioni finte, dette attività fittizie, sono rappresentate da linee tratteggiate: le attività fittizie hanno durata nulla, e servono solo per inserire ulteriori relazioni di dipendenza, sempre della medesima tipologia.

 

AOA (Activity On Arc) - Attività e Schedulazione Project Management

  • AON (Activity On Node), nei quali le attività sono rappresentate sui nodi, ed in cui gli archi rappresentano relazioni di dipendenza e vincoli fra attività, e le frecce indicano le dipendenze. Questi diagrammi sono anche detti diagrammi di precedenza, e sono oggi i più usati.

AON (Activity On Node) - Attività e Schedulazione Project Management

Schedulazione dei tempi

Si schedulano i tempi attraverso:

  • individuazione delle date di inizio e fine di ogni singola attività
  • individuazione della data di inizio del progetto
  • individuazione di possibili milestone intermedie (ad es. di natura contrattuale), vincolanti la schedulazione generale
  • individuazione del percorso critico e, quindi, della data di fine progetto (con la conseguente durata)
  • calcolo dei margini (“float” o slittamenti possibili) di ciascuna attività o di sequenze di attività
  • ottimizzazione del piano dei tempi in relazione ai costi e alle risorse disponibili.

Strumenti per la schedulazione

La schedulazione dei tempi può far uso di tecniche reticolari basate sulla creazione di un modello logico-matematico delle attività di progetto, detto grafo di progetto, che permette di eseguire analisi di previsione, o simulazioni, attraverso particolari algoritmi (clicca qui per informazioni sulla gestione dei tempi di progetto).

Tali tecniche agevolano l’effettuazione di simulazioni, quali:

  • l’analisi di trade-off, tra risorse/costi e tempi
  • le analisi what-if

Strumenti per la pianificazione dei tempi

Tecnica di diagramma lineare:

  • GANTT (diagramma di Gantt, conosciuto anche come barchart, diagramma a barre, piano dei lavori, programma dei lavori, schedula…)

Clicca sull’immagine per scaricare il modello di diagramma di Gantt su Excel.

Tecniche reticolari:

Diagramma Reticolare di tipo AOA (Activity on Arrow) per un progetto di sette mesi con cinque tappe (da 10 a 50) e sei attività (da A a F) – Fonte Wikipedia

 

 



Nota bene: le definizioni e le descrizioni dei concetti di Project Management contenute nelle sezioni "Conoscenze di Contesto, Tecnico/Metodologiche e Comportamentali" sono tratte dal libro "Guida alla conoscenze di gestione progetti", di Enrico Mastrofini, Franco Angeli editore.


Clicca qui per scaricare la raccolta di 15 strumenti di Project Management su Excel o scegli qui sotto una dei nostri pacchetti in offerta!




Sei interessato? Iscriviti gratuitamente alla newsletter!



 

Lascia un commento