Analisi del contesto e gestione degli stakeholder

Veloce introduzione a due processi che rivestono grande importanza nel project management: analisi del contesto e gestione degli stakeholder.
Analisi del contesto e gestione degli stakeholder sono processi che possono influenzare in maniera significativa il successo del nostro progetto.
Nel dettaglio, quando si parla di contesto si intende l’ambiente socio-economico e territoriale nel quale il progetto si svolge e che, con i suoi tratti distintivi, è in grado di influenzare fortemente il progetto stesso, mentre con il termine stakeholder si identificano persone, organizzazioni o gruppi i cui interessi possono essere influenzati positivamente o negativamente dal progetto.
Sono questi i motivi per cui i processi di analisi del contesto e gestione degli stakeholder riescono ad influenzare il modo con cui nascerà il progetto, le possibili modalità di gestione e, in modo determinante, il risultato finale che riuscirà a raggiungere.
L’individuazione, l’analisi e la gestione di tutti gli stakeholder, in relazione alla loro influenza sul progetto, è fondamentale per il successo dello stesso.
Analisi del contesto
L’analisi del contesto di riferimento è un processo conoscitivo, che il responsabile di progetto deve eseguire nel momento in cui si accinge a condurre e realizzare un progetto, con uno sforzo di lettura e ricostruzione oculata delle forze e degli interessi in gioco, delle possibili influenze organizzative, e delle inevitabili relazioni tra il progetto in esame e le altre iniziative in corso.
Attraverso l’analisi del contesto, il responsabile di progetto riesce a focalizzare l’attenzione su:
- una visione integrata dell’ambiente in cui il progetto è inserito, per comprendere caratteristiche e modalità di intervento, in grado di garantire maggiori possibilità di successo
- le potenziali interazioni e sinergie con gli stakeholder coinvolti, in maniera diretta o indiretta
- i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione incaricata di portare avanti il progetto
- i vincoli e le opportunità esistenti nel contesto stesso.
Uno degli strumenti di supporto all’analisi del contesto (interno ed esterno) di un progetto è l‘analisi SWOT.
Clicca qui leggere l’articolo completo sull’Analisi del contesto.
Gestione degli Stakeholder
Secondo la UNI ISO 21500, stakeholder (o parte interessata) è una persona, un gruppo, od una organizzazione che:
- abbia interesse nel progetto,
- o che possa influenzarlo,
- o che ne sia influenzata,
- o che, comunque, ritenga di essere influenzata da un qualche aspetto del progetto stesso.
In un progetto, l’identificazione e la gestione degli stakeholder costituiscono il presupposto indispensabile per la buona riuscita del progetto stesso, e sono compresi fra i processi primari di project management.
Gli stakeholder dovrebbero essere individuati ad un livello di dettaglio sufficiente perché si garantisca il successo del progetto.
Ruoli e responsabilità degli stakeholder dovrebbero essere ben definiti, nonché oggetto di comunicazione, sulla base dell’organizzazione e degli obiettivi finali del progetto.
Le attività principali di gestione degli stakeholder sono influenzate dal livello di “potere” e di “interesse” di questi ultimi.
Clicca qui leggere l’articolo completo sulla Gestione degli Stakeholder.
Ecco una serie di link utili per raccogliere maggiori informazioni su analisi del contesto e gestione degli stakeholder: